PRECOMPILAZIONE DOMANDE DECRETO FLUSSI 2025 SETTORE
TURISTICO ALBERGHIERO
Date e orari: dal 1 al 31 luglio
2025, tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 8.00 alle 20.00.
Tipologia
domande: lavoro subordinato stagionale
(mod. domanda C- STAG – settore turistico/alberghiero).
PASSAGGI PROCEDURALI
· Accedi al Portale Servizi (https://portaleservizi.dlci.interno.it/AliSportello/ali/home.htm) e seleziona il pulsante “Area riservata”;
· Effettua l’autenticazione tramite SPID o CIE;
· Seleziona la sezione “Precompilazione CSTAG DF25
TURISTICO/ALBERGHIERO (CLICK DAY 1° OTTOBRE), raggiungibile
dalla voce “Sportello Unico Immigrazione”;
· Seleziona il modello di domanda;
· Si apre la maschera “Verifiche
preliminari per accedere alla sezione di compilazione”, nella
quale procedi come segue:
o
Seleziona la
check-box con cui dichiari di aver preso visione dell’informativa sulla privacy,
di cui puoi prendere visione tramite l’apposito link ivi presente;
o
Inserisci le
informazioni richieste nei seguenti campi: “Società/Ente registrato presso il
Registro delle Imprese (RI)”, “Codice Fiscale Richiedente/Rappr. Legale”,
“Codice fiscale Società/Ente”
o
SE SEI UTENTE
“PRIVATO”, troverai il campo “Codice
fiscale Richiedente/rapp. legale” già popolato con il codice fiscale
collegato all’utenza SPID/CIE di accesso a sistema;
o SE SEI UTENTE
“ORG. CATEGORIA/APL/PROFESSIONISTI”,
dovrai inserire il codice fiscale del Rappresentante legale della società/ente;
o
Seleziona poi
il pulsante “Verifica utenza e invia PEC”.
· Attendi che venga completata la verifica della corrispondenza tra il
CF del rappresentante legale e il CF della società/ente mediante
l’interoperabilità con i sistemi di Unioncamere, Agenzia delle Entrate, Agid:
o
Se la
verifica dovesse avere esito negativo, ti comparirà un messaggio informativo
e non sarà possibile procedere con l’accesso alla domanda;
o
Se la
verifica dovesse avere esito positivo, ti verrà inviata una comunicazione
contenente il codice di attivazione domanda,
all’indirizzo PEC registrato presso gli archivi: _ INI-PEC per le società
tenute all’iscrizione nel RI e _INAD per le società non tenute all’iscrizione
nel RI e per le persone fisiche;
· Segui le indicazioni riportate nella PEC e seleziona la
funzionalità “Verifica codice” (icona a forma di lente
di ingrandimento) presente nella riga corrispondente al modello di domanda che
vuoi compilare e che si trova nello stato “Da validare”. Tale domanda sarà comparsa
nella sezione di “Riepilogo domande”;
· Nel pop up che si visualizza alla selezione di “Verifica
codice”, inserisci il “codice univoco di attivazione domanda”
ricevuto tramite PEC:
o
Se il codice
inserito è errato, non potrai procedere con l’attivazione della domanda,
o
Se il codice
inserito è corretto, potrai procedere con la compilazione della domanda e
visualizzerai direttamente i campi da compilare;
· La maggior parte dei dati richiesti nei campi della domanda verranno
recuperati tramite l’interoperabilità con i servizi di riferimento
(UnionCamere, Agenzia dell’Entrate, AGID, INPS), dunque risulteranno già auto-popolati.
o
Alcuni dati saranno
immediatamente recuperati e visibili in maschera;
o
Altri dati (indicati
dal sistema durante la compilazione della domanda) saranno recuperati dai
suddetti servizi in modalità asincrona, ovvero entro qualche giorno;
o
Altri ancora
dovranno essere inseriti manualmente.
Dopo la scadenza del 31 luglio, la sezione non sarà più
consultabile.
Se la tua domanda risulta, al 31 luglio 2025, ancora nello stato
“DA COMPLETARE” potrai perfezionarla
nella settimana dal 15 al 21 settembre
2025 e portarla nello stato “DA INVIARE”, ossia quello che consente l’invio
della domanda nella giornata di click day.
Ricorda sempre di effettuare
nuovamente il salvataggio. Si fa presente che in tale finestra temporale non sarà possibile inserire nuove domande.
Si rinvia alle ulteriori informazioni presenti nelle Linee Guida
Tecniche, scaricabili cliccando sulla voce MANUALE
presente in calce alla presente pagina.
·
NOTA BENE
E’ possibile continuare a presentare i modelli di domanda A-BIS,
B2020, C-STAG (agricolo-turistico), accedendo dalla sezione “Compila domande > Nulla Osta per motivi di
lavoro”. Tali domande e le altre eventualmente già, in precedenza,
compilate saranno ricercabili dalla sezione “Ricerca domande”.
·
Click Day – 1° ottobre 2025
Il 1° ottobre 2025, a
partire dalle ore 9:00, sarà possibile inviare le domande C-STAG DF25 riferite
al SETTORE TURISTICO/ALBERGHIERO, che
sono state precompilate nel mese di luglio 2025. Queste domande saranno
soggette a graduatoria distinta, in base a quanto stabilito dall’art. 2, comma
6, lettera b) del DL n. 145/2024.
·
HELP DESK
Per eventuali problemi tecnici o chiarimenti durante la fase di
precompilazione, è possibile contattare l’Help Desk tramite il link “Scrivi
all’Help Desk” presente nella home page di questo Portale Servizi ALI o
tramite la voce “Help Desk” in fondo a ogni pagina. Il servizio è
attivo dal lunedì al sabato, dalle 08:00 alle 20:00.
13-01-2025 14:57:41 -
In
base al disposto dell'art. 22 comma 5-quinquies del D. Lgs. n 286/98, che di
seguito si riporta, dal 9 gennaio u.s., sono state adeguate le funzionalità
del sistema informatico - SPI 2.0 - in uso agli
Sportelli Unici per l’Immigrazione:"Il
datore di lavoro è tenuto a confermare la richiesta di nulla
osta al lavoro allo sportello unico per
l'immigrazione entro sette giorni dalla comunicazione di avvenuta conclusione
degli accertamenti di rito sulla domanda di visto di ingresso presentata dal
lavoratore. In assenza di conferma entro il suddetto termine, la richiesta
si intende rifiutata e il nulla osta, ove
già rilasciato, è revocato. In caso di
conferma, l'ufficio consolare presso il Paese di residenza o di origine dello
straniero rilascia il visto di ingresso. Le comunicazioni tra l'ufficio
consolare e lo sportello unico per l'immigrazione avvengono esclusivamente
tramite il portale informatico per la gestione delle domande di visto di
ingresso in Italia".
Pertanto,
all’atto dell'avvenuta conclusione da parte del MAECI
degli accertamenti di rito sulla domanda di visto di ingresso presentata dal
lavoratore, il datore di lavoro riceverà una PEC contenente la richiesta di
conferma della volontà di assumere il lavoratore indicato nell’istanza.
L'invio della PEC
verrà effettuato in automatico dall'applicativo utilizzando, come di consueto,
le caselle di posta elettronica certificata degli Sportelli Unici.
Entro 7
giorni dall'invio della PEC, il datore di lavoro potrà confermare la
richiesta di nulla osta, accedendo alla propria Area riservata (sezione
comunicazioni) del Portale Servizi ALI online, dove è presente un apposito
pulsante ("Conferma") da digitare.
In caso di avvenuta
conferma entro i 7 giorni, nella modalità suddetta, la relativa informazione
transiterà al MAECI per il conseguente rilascio del visto.
In caso di decorso
dei 7 giorni dall'invio della PEC, senza che il datore di lavoro abbia
confermato la richiesta di nulla osta, tale informazione sarà trasmessa
telematicamente al MAECI, che non emetterà il visto e la pratica si archivierà
automaticamente.
È prevista anche la
possibilità per il datore di lavoro di rinunciare espressamente all'istanza,
digitando il tasto "Rinuncia", anch'esso previsto nella sezione
"Comunicazioni" del Portale ALI. Sull'applicativo
SPI la pratica risulterà archiviata.
07-01-2025 16:51:02 -
Dal 1 gennaio u.s. , come previsto
dalla recente normativa, le domande di conversione del permesso di soggiorno
(modelli VB, LS, LS1 e LS2) possono essere presentate al di fuori delle quote
previste dai decreti flussi.La compilazione e l’invio delle
istanze potrà essere effettuata tramite questo Portale, accedendo dalla sezione
“compila domande”, cliccando su “nulla osta per motivi di lavoro”, dalla
finestra di dialogo “scegli una domanda” e poi scegliendo “Conversioni fuori
quota e progetti speciali” e individuando il modello di interesse.
Per maggiori dettagli, si prega di
far riferimento alla nuova versione del manuale disponibile in calce alla home
page di questo Portale.